Bava di lumaca: un alleato per la propria bellezza
Questa sostanza naturale, grazie alle sue innumerevoli proprietà, garantisce un insieme di benefici alla propria pelle
I più letti
Consigli per il benessere
-
Regali di Natale: le migliori offerte in diretta
-
Remington D7779 Air3D, l'asciugacapelli di nuova generazione che protegge i capelli donando una piega perfetta
-
Offerte Cyber Monday: lo spazzolino elettrico Oral-B Smartseries 4 4500 Black Edition scontato del 63%
-
Cyber Monday: non perdere tutte le offerte in diretta
-
Offerte Black Friday: l'edizione speciale Oro della crema viso anti-età Lierac Premium Voluptueuse scontata al 40%
-
4 cofanetti da bagno sotto i 30€ perfetti da regalare a Natale
Per avere una pelle perfetta, un'ottima soluzione è rappresentata dall'utilizzo della bava di lumaca. Questa viene sempre più utilizzata in ambito estetico, medico e cosmetico grazie alle sue proprietà, che permettono di combattere imperfezioni, cicatrici e smagliature. La bava di lumaca è infatti ricca di vitamine, proteine e amminoacidi, svolgendo una funzione nutriente e idratante.
I benefici della bava di lumaca
Vero toccasana per la bellezza, la bava di lumaca è ricca di collagene, elastina, peptidi, proteine, acido glicolico, vitamina A ed E. Ha proprietà cicatrizzanti, favorendo la riparazione delle ferite e rallentando l'invecchiamento cutaneo, e aiuta a combattere le rughe, stimolando la produzione di fibre collagene, fibre elastiche e acido ialuronico. Svolge inoltre un'intensa azione antiossidante, proteggendo le cellule dai radicali liberi che si formano a causa dei raggi UV.
Per quanto riguarda la pelle, la bava di lumaca può vantare queste proprietà:
- idrata e migliora l'elasticità cutanea;
- contrasta lo sviluppo delle infezioni cutanee ed ha una profonda azione purificante ed esfoliante, utile a combattere acne e macchie del viso;
- è lenitiva, protettiva e cicatrizzante;
- difende la pelle dall'inquinamento ambientale e contrasta il foto-invecchiamento;
- svolge un'azione anti-aging;
- stimola i processi rigenerativi cutanei dopo la cicatrizzazione delle ferite, contrastando la formazione delle cicatrici;
- previene la formazione delle smagliature.
Creme, sieri e lozioni a base di bava di lumaca sono quindi di grande aiuto nella cura della pelle. Questa viene inoltre utilizzata anche per la produzione di prodotti per capelli, in particolare balsami e maschere rigeneranti, rendendoli più forti e robusti, evitando così che si spezzino e contrastandone la caduta.
La bava di lumaca, proprio in quanto naturale, è adatta anche per le pelli più sensibili. Quando acquisti prodotti a base di bava di lumaca, opta per prodotti contenenti una buona concentrazione della sostanza e distribuiti da aziende affidabili (come questa maschera per i capelli e questa maschera per il viso).
In Evidenza
-
Fitness, i migliori sport per accelerare il metabolismo
-
Capelli mossi, come averli con alcuni semplici trucchi