rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Attualità

Cacciucco Pride 2023, tre giorni di eventi dedicati al piatto simbolo della cucina livornese: il programma completo

La manifestazione, giunta quest'anno alla sua ottava edizione, si terrà dal 1 al 3 settembre e animerà numerose zone della città

Un weekend all'insegna di eventi, degustazioni, show cooking, laboratori, spettacoli, cabaret e tanto altro ancora. Tra il 1 ed il 3 settembre torna l'appuntamento con il Cacciucco Pride, la manifestazione gastronomico-turistica organizzata da Pro Loco Livorno in collaborazione con Fondazione Lem nata per valorizzare il piatto tipico della città giunta alla sua ottava edizione. Numerosi gli appuntamenti diffusi per l'intera città (a questo link il programma completo), con il cuore della manifestazione che sarà rappresentato dal Cacciucco Village allestito in piazza Grande, dove, oltre ad eventi ed incontri, si potrà trovare un info point utile per visitatori e turisti. Qui, inoltre, domenica 3 si terrà il contest "Come lo fa mi' mà", il cui vincitore riceverà in premio fascia, mestolo d'oro e 200 euro in buoni spesa da spendere al Mercato Centrale (per partecipare è possibile inviare la propria candidatura a info@prolocolivorno.it).

Rocco Garufo, Ombretta Bachini e Luca Salvetti

"In estate - ha dichiarato il sindaco Luca Salvetti - abbiamo avuto numerosi eventi legati al cinema, all'arte, allo sport, alla musica e alla cultura. In tutte queste iniziative c'è sempre stata una componente legata al cibo e adesso, con il Cacciucco Pride, abbiamo un appuntamento interamente dedicato alla parte gastronomica, con il fulcro costituito dal piatto simbolo della nostra cucina".

"Il Cacciucco Pride - ha aggiunto l'assessore al Turismo Rocco Garufo - è la perla che va a chiudere un'estate ricca di eventi di qualità. Saranno numerosi gli appuntamenti che animeranno la manifestazione, con una particolare attenzione ai temi della pesca sostenibile e del rispetto dell'ambiente. L'evento vuole valorizzare il piatto più significativo della tradizione culinaria livornese facendo una promozione non solo territoriale, ma anche in chiave di turismo enogastronomico".

"I tre giorni della manifestazione - ha spiegato la presidente Pro Loco Livorno Ombretta Bachini - saranno legati ciascuno a una particolare tematica: nel primo l'attenzione verterà sulla questione della sostenibilità ambientale, nel secondo sull'enogastronomia ed il terzo, infine, sarà dedicato alla comunità ebraica".

Ristoranti certificati 5 C

Questi i ristoranti certificati 5 C: La Lupa, Osteria La volpe e l'uva, Ristorante Granduca, L'Ancora, Gennarino, I'm Pasta, Antico Moro, Porto di Mare, Cantina Senese, Kavarna Vinarna, Stuzzicheria di mare (piazza Mazzini) e La Persiana.

I ristoranti aderenti

Questo l'elenco dei ristoranti aderenti alla kermesse: Desiderio Ristorante Enoteca, Forte San Pietro, Alle Vettovaglie, Osteria Red, Pituca Wine via Borra, La Parmigiana, Il Sestante, King Of Pasta al Mercato Centrale, La Sgranata, Zio Osteria, Circolo Arci Ardenza, Enoteca Forte San Pietro, Azzighe, La Pina d'Oro, Kirù Bistrot & Focacceria, Il Cassettone della Nonna, Ristorante al Fosso Reale, Il Covo, La Barcarola, Al Giro di Boa, Caciaia in Banditella, Chalet della Rotonda, Grotta delle Fate, Da Pino in Borgo Cappuccini.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cacciucco Pride 2023, tre giorni di eventi dedicati al piatto simbolo della cucina livornese: il programma completo

LivornoToday è in caricamento