rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Attualità

Giornata europea della cultura ebraica, le iniziative in programma a Livorno domenica 10 settembre

Si parte con le visite guidate alla Sinagoga, al museo e al cimitero monumentale: nel pomeriggio incontri, letture, musica e assaggi enogastronomici a Villa Henderson

'La Bellezza' è il tema scelto quest'anno per la Giornata Europea della Cultura Ebraica (Gece) che si svolgerà il 10 settembre contemporaneamente in tutte le località italiane ed europee, dunque anche a Livorno, per far conoscere il ricchissimo patrimonio culturale, le bellezze artistiche e i mondi ebraici nei loro aspetti peculiari. Questo lo scopo e la missione della Aepj, l'Associazione Europea per il Patrimonio Ebraico; una sigla dietro la quale un piccolo gruppo di volontari e di professionisti lavora e spende le proprie energie per un fine comune: valorizzare i tesori materiali e spirituali ebraici nelle loro molteplici e variegate forme, per diffondere e approfondire la cultura ebraica in Europa.

A Livorno si partirà la mattina alle 9 con la visita alla Sinagoga, in Piazza Benamozegh, per proseguire alle 10 con quella al museo ebraico di via Micheli 21 (presso Yeshivà Marini) e concludere il giro alle 11.15 al cimitero monumentale di viale Ippolito Nievo. Nel pomeriggio, a Villa Henderson, le attività di lettura e musica saranno precedute dall'intervento del presidente della comunità ebraica livornese, Vittorio Mosseri, e si concluderanno con assaggi di dolcetti ebraici sefarditi nei giardini della Villa. Info e prenotazioni al 389.0554002

"La Giornata Europea della Cultura Ebraica - spiegano da Aepj - è oggi un evento che ogni anno coinvolge migliaia di persone da un capo all'altro dell'Europa: alla presente edizione parteciperanno 34 Paesi Europei ed in Italia, tra grandi città e piccoli centri, hanno aderito oltre 70 località e ancora altre hanno chiesto di essere inserite nelle prossime edizioni. Gli appuntamenti culturali, artistici, musicali, enogastronomici e di approfondimento, scelti di anno in anno, vengono declinati autonomamente dalle singole comunità, nella convinzione che il primo passo per abbattere il pregiudizio, qualsiasi pregiudizio, sia proprio favorire la conoscenza del patrimonio storico e culturale ebraico europeo".

In Italia l'evento è coordinato dall'UCEI e grazie all'impegno di comunità ebraiche, enti locali, pro-loco e associazioni del territorio, prende vita la manifestazione che registra circa 50mila visitatori ogni anno, quasi un quarto di tutte le presenze registrate in tutto il resto d'Europa: insomma un fiore all'occhiello per l'Europa.Le ultime due edizioni sono state dedicate a Dialoghi (2021) e Rinnovamento (2022), mentre quest'anno il tema prescelto sarà appunto La Bellezza.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giornata europea della cultura ebraica, le iniziative in programma a Livorno domenica 10 settembre

LivornoToday è in caricamento