Indice della sportività 2023, Livorno al 28esimo posto: la classifica del Sole 24 Ore
La nostra città, rispetto al 2022, perde una posizione. Negli sport individuali il dato migliore, in quelli di squadra il peggiore
Ventottesimo posto per Livorno nell'Indice della sportività 2023 pubblicato nella giornata di oggi, lunedì 11 settembre, da Il Sole 24 Ore. La nostra città, nell'indagine realizzata da Pts, perde una posizione rispetto al 2022 ed è preceduta in Toscana dalla sola Firenze, quarta. Più indietro Lucca (37esima), Pisa (44esima), Siena (46esima), Pistoia (54esima), Prato (65esima), Massa-Carrara (69esima), Arezzo (71esima) e Grosseto (79esima) A guidare la classifica nazionale Trento, seguita sul podio da Trieste e Cremona.
Guardando ai singoli indicatori, Livorno ottiene il piazzamento migliore nella categoria sport individuali, dove conquista un ottimo quinto posto grazie soprattutto ai risultati di nuoto (prima posizione assoluta), atletica (secondo posto), sport outdoor (seconda posizione) e sport dell'acqua (terza posizione). Buona anche la 18esima posizione nella categoria sport e società, in cui spicca il primo posto in sport e storia-cultura, che tiene conto di società centenarie e medaglie olimpiche, mentre per quanto riguarda strutture sportive (ottima la terza posizione per tecnici e ufficiali di gara) e sport di squadra la nostra città si ferma rispettivamente al 45esimo e 72esimo posto.
Salvetti: "Grande soddisfazione, insistere sugli investimenti sulle strutture"
"Una grande soddisfazione questa conferma al top in varie graduatorie - commenta il sindaco Luca Salvetti -. Nel quadro generale Livorno città ha dato un contributo fondamentale. Noi dobbiamo insistere con gli investimenti sulle strutture e la facilitazione del lavoro delle società, dobbiamo avere nuovi spazi a disposizione e invogliare i giovani a fare sport, la strada è tracciata e la città non può altro che trovare giovamento. Il resto della provincia sta provando a fare la stessa cosa".
Giannone: "Fondamentale il contributo della provincia"
"I dati pubblicati da Il Sole 24 Ore sull'Indice di sportività di ciascuna provincia italiana evidenziano ancora una volta alcuni aspetti di grande importanza per il nostro territorio ed alcune situazioni che invece debbono essere momento di riflessione - sottolinea il presidente del Coni provinciale Giovanni Giannone -. Ci sono tanti spunti gratificanti e frutto di un grande lavoro a Livorno, ma per migliorare ancora c'è da impegnarsi. Se prendiamo il nuoto, dove siamo al primo posto, questo lo dobbiamo grazie alla presenza di più società sulla provincia oltre a quella del capoluogo. Stesso discorso - aggiunge - per l'atletica leggera, dove il secondo posto è grazie ad una notevole presenza di società che vanno da Livorno all'Isola d'Elba, passando da Rosignano, Cecina San Vincenzo e Piombino, o anche per la classifica di sport e natura, dove vengono ricompresi i campi di golf, i circoli velici e i centri diving".
Metodologia dello studio
L'Indice di sportività (che misura la qualità e la diffusione dello sport a livello provinciale) si basa su 32 indicatori suddivisi in quattro categorie: struttura e organizzazione del sistema sportivo, sport di squadra, discipline individuali e relazioni dello sport con l'economia e la realtà sociale. Per ogni indicatore e categoria viene elaborata la classifica delle 107 province italiane; tenuto conto del diverso “peso” attribuito ai singoli indicatori, viene poi definita la classifica finale. Per lo più i dati fanno riferimento al 2022, per gli sport di squadra si considera la stagione 2022-2023.