Livorno Music Festival, dal 17 agosto al 7 settembre la tredicesima edizione: il programma completo
In calendario ventuno concerti in alcuni dei luoghi culturalmente più significativi del patrimonio storico e artistico della città e ventisette corsi di alto perfezionamento
Dopo le prime anticipazioni delle scorse settimane, è stato ufficialmente svelato il programma completo della tredicesima edizione del Livorno Music Festival, in calendario dal 17 agosto al 7 settembre. La manifestazione, organizzata dall'associazione Amici della Musica di Livorno con il sostegno del Comune di Livorno e del Conservatorio "P.Mascagni" e con il contributo del ministero della Cultura, della Regione, della Fondazione Livorno e di Castagneto Banca 1910, farà tappa in alcuni dei luoghi culturalmente più significativi della città (Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, biblioteca dei Bottini dell'Olio, Chiesa di San Ferdinando e Mercato centrale) per un totale di ventuno concerti e ventisette corsi di perfezionamento strumentale e interpretazione musicale.
La kermesse, una delle più importanti a livello internazionale nel suo ambito, è contraddistinta da concerti appositamente concepiti sia nei loro programmi che nella combinazione di artisti e prevederà, oltre al tradizionale concerto all'alba, in programma il 3 settembre in Fortezza Vecchia, anche una trasferta al Museo Piaggio di Pontedera. Tra le novità, inoltre, l'utilizzo della Sala Cappiello della Fondazione Livorno come ulteriore sede dei corsi e la collaborazione con il Mascagni Festival. Protagonisti, complessivamente, 124 artisti di cui 73 giovani talenti selezionati su 315 partecipanti ai corsi.
"Questo festival è ormai ben consolidato nel territorio e ancora una volta si mette a disposizione della città dando occasione di presidiare vari luoghi con proposte di eccellenza - ha dichiarato l'assessore alla Cultura Simone Lenzi nella conferenza stampa di presentazione, alla quale hanno preso parte anche Luciano Barsotti (presidente di Fondazione Livorno), Vittorio Ceccanti (direttore artistico), Cinzia Pagni (vice presidente di Fondazione Livorno), Emanuele Rossi (presidente del Conservatorio Pietro Mascagni), Federico Rovini (direttore del Conservatorio Mascagni) e Marco Voleri (direttore artistico Mascagni Festival) -. Uno dei nostri obiettivi è far sì che la cultura, a Livorno, impari a fare sistema e finalmente, come emerge ad esempio dalla collaborazione tra il Livorno Music Festival ed il Mascagni Festival, gli eventi proposti iniziano a muoversi in sinergia".
"I numeri del festival lo pongono tra le manifestazioni internazionali più importanti di questo tipo - ha affermato il direttore artistico Vittorio Ceccanti -. Anche quest'anno avremo una presenza massiccia di artisti: tutte le masterclass sono infatti piene, con il 34% rappresentato da stranieri. Ci tengo a sottolineare come noi non facciamo soltanto concerti, ma anche produzione: quello che si ascolta al Livorno Music Festival viene prodotto esclusivamente per questa manifestazione. I concerti sono il frutto di incontri, selezioni e del lavoro svolto nei giorni precedenti".