rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Attualità

Mare più bello d'Italia, cinque vele per la Capraia: tutte le spiagge premiate da Legambiente e Touring Club italiano

Menzione speciale per Marciana Marina per l'impegno nella realizzazione della prima Comunità energetica rinnovabile

Nella sede di Legambiente è stata presentata, nella mattina di oggi venerdì 16 giugno, la 23esima edizione de "Il Mare più Bello 2023", la guida blu alle migliori località costiere di mare e di lago di Legambiente e Touring Club Italiano. Il massimo riconoscimento, le famose cinque vele, vanno a chi ha saputo coniugare al meglio territori e luoghi d'eccellenza con coraggiose e innovative strategie di sviluppo sostenibili. A Livorno, l'unica località premiata è stata la Capraia mentre Marciana Marina ha ricevuto  una menzione speciale per l'impegno nella realizzazione della prima Comunità energetica rinnovabile. 

"Questi riconoscimenti – sottolinea l'assessore all’economia e al turismo Leonardo Marras - che ripagano il grande lavoro di tutti i livelli coinvolti, a partire dai Comuni, per quanto riguarda non solo la qualità dell’ambiente, ma anche l’idea complessiva di accoglienza, capacità ricettiva e servizi offerti". 

Senza titolo-126

Guida blu alle migliori località di mare, le spiagge premiate

Sono 21 le località che hanno ottenuto il vessillo più ambito delle Cinque Vele distribuite in 7 regioni. Nello specifico, in Sardegna si posiziona al primo posto Baunei (Nu); tra le altre località premiate si trovano Domus de Maria (Su), Bosa (Or), Cabras (Or), Posada (Nu), Budoni (Ss) e Santa Teresa di Gallura (Ss). In Toscana le Cinque Vele sventolano sull'Isola di Capraia, a Castiglione della Pescaia (Gr), all'isola del Giglio (Gr) e a Capalbio (Gr). Per quanto riguarda la Puglia, accanto alla conquista del podio da parte di Nardò (Le) e alla conferma di Porto Cesareo (Le), fa notizia la new entry di Vieste (Fg) nel Gargano. In Campania, lungo la costa cilentana, le Cinque Vele sventolano a Pollica-Acciaroli-Pioppi (Sa), terza in classifica generale, a San Giovanni a Piro (Sa) e a San Mauro Cilento (Sa). Poco più a sud, in Basilicata, si conferma a Cinque Vele anche il comune di Maratea (Pz) mentre in Sicilia il vessillo più ambito sventola su due comuni isolani, quelli di Pantelleria (Tp) e di Santa Marina Salina (Me).

Buone pratiche, ecco i premiati

Tra le novità di quest’anno la consegna anche delle 9 targhe per le Buone pratiche di gestione della costa assegnate alle migliori esperienze che amministrazioni pubbliche, enti o imprenditoria privata hanno messo in atto. Per il tema della lotta al cambiamento climatico sono stati premiati il Comune di Marciana Marina (Li), per l'impegno nella realizzazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile (Ccr) nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e il Comune di Rimini per lo straordinario intervento di adattamento al cambiamento climatico con l’opera di riqualificazione e pedonalizzazione del lungomare e la creazione del Parco del Mare.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Mare più bello d'Italia, cinque vele per la Capraia: tutte le spiagge premiate da Legambiente e Touring Club italiano

LivornoToday è in caricamento