rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Attualità

Superluna del cervo, lo spettacolo in cielo nella sera del 3 luglio: a che ora vederla

Il satellite, nell'occasione, sarà 'pieno' e rosso apparirà più grande e luminoso rispetto al solito

Superluna rossa nel cielo di Livorno, lo spettacolare scatto mentre sorge dalle colline. Foto

Stasera, lunedì 3 luglio, tutti con gli occhi puntati al cielo per osservare quella che comunemente viene chiamata la "Superluna del cervo". Il nostro satellite infatti, per l'occasione, sarà al perigeo, ovvero alla minima distanza dalla Terra (360.149 km) e per questo ci apparirà più grande del solito data la minore distanza che la separerà nostro pianeta. 

Superluna del Cervo, quando e come vederla

Il tramonto sarà intorno alle 20.45 quindi da quel momento ogni istante è buono per ammirare questo fenomeno. Chi invece volesse aspettare di vedere la luna nella massima rotondità dovrà attendere le 00.45 del giorno dopo. Gli amanti dei social invece potranno collegarsi, a partire dalle 21.30, sul canale di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica che organizza una diretta speciale dell'evento.

Luna piena del cervo, perché si chiama così

I diversi nomi della Luna piena furono stabiliti dagli Indiani d'America sulla base delle caratteristiche della natura di ogni mese. Luglio è normalmente il mese in cui le nuove corna di cervo escono dalla fronte e, da qui, il nome di "Luna piena del cervo". Nelle zone più basse si tagliava il fieno, mentre in quelle più alte iniziavano i temporali estivi, per questo veniva anche chiamata Luna del Fieno o Luna del Tuono. La Luna piena di luglio è chiamata anche Luna "del raccolto": non solo delle messi, ma anche delle erbe aromatiche e della frutta e ortaggi che verranno posti in conserva per l'inverno. E di tutto ciò che abbiamo seminato in ogni campo.

I nomi della luna piena di luglio in varie culture 

Queste le varie denominazioni della luna piena di luglio nelle varie culture:

  • nativi americani: Buck Moon (Luna del cervo)
  • celti: Moon of Claiming (Luna della rivendicazione)
  • cherokee: Ripe Corn Moon (Luna del mais maturo)
  • choctaw: Crane Moon (Luna della gru)
  • americani coloniali: Summer Moon (Luna d'estate)
  • wiccan: Mead Moon (Luna dei prati) 

Credenze

Da sempre l'uomo sa che la luna ha una potente influenza sulla terra, basti pensare al fenomeno delle maree. La luna piena, secondo alcune credenze, influenzerebbe inoltre il sonno e l'umore. Non a caso si utilizza il termine "lunatico" per indicare repentini cambi di stato d'animo, che sarebbero dovuti alla maggiore energia della luna rispetto al solito.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Superluna del cervo, lo spettacolo in cielo nella sera del 3 luglio: a che ora vederla

LivornoToday è in caricamento