rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Attualità

Dal falso carabiniere al familiare coinvolto in un incidente, ecco le truffe più comuni ai danni degli anziani

Il monito dei militari dell'Arma: "Se qualcuno fa riferimento a soldi o beni preziosi chiamateci sempre"

Il finto carabinieri, lo strano odore di gas, il conto che non torna o l'incidente capitato al figlio. Queste sono alcune delle truffe più comuni che vengono fatte ai danni di anziani. I carabinieri, in più di un'occasione, hanno messo in guardia le potenziali vittime raccomandando loro di non far entrare in casa estranei e di contattare subito le forze dell'ordine qualora chi hanno davanti parla di soldi od oggetti preziosi. I truffatori di solito fanno leva sui sentimenti più profondi e viscerali, come l'amore di una madre per i propri cari, ma anche sulla fragilità fisica e non solo di chi, come gli anziani, si sente ormai relegato ai margini e che fa fatica a tenere il passo con un mondo che corre troppo veloce.

Le truffe commesse ai danni di anziani: l'elenco 

"Purtroppo è inevitabile  - fanno sapere i carabinieri - che vi sia chi, di tutto questo, tenti di approfittare, escogitando le strategie più varie per scalfire la naturale diffidenza delle proprie vittime. Nell'occasione, è fondamentale ribadire che noi non prendiamo mai contatto diretto con le persone per chiedere direttamente o indirettamente soldi o beni preziosi. Raccomandiamo quindi di prestare sempre la massima attenzione, diretta non solo alla fascia di popolazione più anziana, bensì soprattutto ai familiari, parenti e a tutti coloro che frequentano, assistono e stanno vicino alle persone anziane, affinché non perdano occasione nel sensibilizzare i propri cari". 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dal falso carabiniere al familiare coinvolto in un incidente, ecco le truffe più comuni ai danni degli anziani

LivornoToday è in caricamento