rotate-mobile
Attualità

Vespa velutina, segnalazioni anche in Toscana. Fedagripesca: "Chiunque le veda faccia subito una segnalazione"

Ecco come comportarsi in caso di avvistamento dell'animale: chi chiamare e cosa non fare

"Siamo molto preoccupati. La Vespa velutina è un insetto alieno molto pericoloso: ogni volta che abbiamo a che fare con una specie, l'ecosistema viene stravolto e sta accadendo anche ora". A lanciare l'allarme è Stefano Gori di Fedagripesca Toscana – Confcooperative. "Chiunque veda questo tipo di insetto lo segnali subito, è molto importante perché più si riesce a mappare la zona di azione della Vespa velutina, più si riesce a intervenire concretamente". 

Vespa velutina, tutto quello che c'è da sapere

La presenza di questo calabrone asiatico mette a rischio quella delle Apis mellifera, la specie presente in Italia: "Tra le conseguenze c'è ovviamente anche la diminuzione della produzione di miele, con un pezzo importante del settore agricolo che andrebbe in grande difficoltà. Se le api vengono colpite, la conseguenza sarebbe disastrosa perché un intero comparto che andrebbe in difficoltà. Dall'aspetto naturale a quello economico: rischiamo grosso”. 

Vespa velutina, come riconoscerla

La Vespa velutina, conosciuta anche con il nome di calabrone dalle zampe gialle, è simile nell’aspetto al nostro calabrone con la quale può essere confusa, ma le caratteristiche che permettono la discriminazione tra le due specie sono piuttosto evidenti una volta imparate. Diffusamente nera con un'ampia banda gialla/aranciato sulla parte terminale dell'addome e una stretta linea gialla sul primo segmento addominale (vicino al vitino di vespa), la vespa ha le zampe nere con la parte terminale gialla. 

Vespa velutina, cosa fare in caso di avvistamento

Le segnalazioni sul territorio potrebbero essere molto utili per arginare la diffusione di questo pericoloso insetto nella in Toscana. Chi la ha possibilità può fare una foto e inviarla a www.stopvelutina.it. In alternativa è possibile contattare 

  • AAPT (Associazione Apicoltori delle province toscane), via Don Luigi Sturzo, 115 - Arezzo Tel. 0575907436 arezzo@confagricoltura.it;
  • ARPAT (Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani) Via Paolo Boselli, 2 - Firenze Tel. 0556533039 info@arpat.info;
  • TOSCANAMIELE Via Nazionale, 250/a - Ponte a Moriano (LU) Tel. 058357525 info@toscanamiele.it 

Calabrone asiatico: perché è così pericoloso

La vespa valutina aggredisce gli alveari con strategia militare. I calabroni pattugliano l'entrata degli alveari e catturano le api bottinatrici cariche di polline al rientro nell'alveare, le uccidono e lo portano al proprio nido come alimento per la prole. Inoltre, là dove questo predatore tiene sotto assedio gli alveari, le api bottinatrici smettono di uscire dall'arnia e la colonia di conseguenza si indebolisce. Inoltre, essendo l'ape uno dei principali insetti impollinatori, il danno non è circoscritto solo al settore dell'apicoltura ma, più in generale, questo calabrone predando le api, rappresenta una minaccia sia alla biodiversità vegetale, che alla produzione delle colture agricole la cui impollinazione si basa sull'azione delle api. Da non sottovalutare la pericolosità anche per l'uomo. Le punture delle api asiatiche sono pericolose ed a volte anche letali. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vespa velutina, segnalazioni anche in Toscana. Fedagripesca: "Chiunque le veda faccia subito una segnalazione"

LivornoToday è in caricamento