Potatura piante, tecniche e consigli
Tutti gli accorgimenti necessari per mantenerle in salute ed al riparo dalle malattie
Collocate all'interno della casa o sul terrazzo, le piante contribuiscono a dare un aspetto più luminoso alla propria abitazione. Queste devono essere ovviamente curate con attenzione, dedicandoci all'innaffiamento, alla concimazione ed alla potatura.
Prima di potare la pianta
Prima di eliminare i rami secchi, dobbiamo prendere alcune precauzioni quali:
- valutare il periodo di potatura;
- mantenere la forma naturale della pianta;
- rispettare l'equilibrio tra radici e rami;
- eliminare le foglie e i rami morti;
- eliminare i rami che ostacolano la crescita degli altri;
- utilizzare utensili specifici.
Arredare il balcone in autunno, tecniche e consigli
Le tecniche di potatura
Esistono diverse tecniche di potatura, ciascuna delle quali ha come obiettivo quello di proteggere le piante da malattie.
Spuntare
In questo caso vengono eliminate le parti esterne dei rami troppo lunghi e secchi in modo da ringiovanire la pianta. Se questa è in fiore bisogna aspettare la fine della fioritura, mentre le piante sempreverdi devono essere potate alla fine dell'inverno, prima che spuntino i rami nuovi. Per farlo in maniera corretta, è necessario munirsi di una forbice per potatura e tagliare i due terzi del ramo.
Cimare
Con questa tecnica le piante vengono alleggerite dalle foglie ecccessive eliminando i rami giovani. Così facendo non solo la pianta crescerà uniformemente, ma ci sarà anche più aria tra le foglie. Per eliminare le estremità, basta usare un coltellino e tirare: il taglio netto permetterà al ramo di ramificare più velocemente.
Sbocciolare
Con questa tecnica vengono eliminati i fiori secchi, così da ridurre il rischio di possibili malattie e stimolare la pianta a produrre nuovi boccioli. Il periodo più indicato è al termine della fioritura e devono essere eliminati con l'aiuto di un coltello ben affilato all'altezza del grosso fusto.
Come proteggere la pianta dopo la potatura
Seppur necessaria, la potatura, per la pianta, rappresenta una ferita. Per questo motivo occorre praticare tagli netti e non sfilacciati: così facendo i tempi di cicatrizzazione saranno più brevi e la pianta non sarà esposta al rischio di infezioni e attacchi dei parassiti. Gli utensili, inoltre, devono essere mantenuti puliti e ben affilati.