Sport, gli impianti si rifanno il look con il contributo della Regione: "Finanziati 40 interventi per 12 milioni di euro"
Ad ottenere un cofinanziamento per il restyling sono stati anche strutture sul territorio dei Comuni della provincia di Livorno
Ci sono anche impianti sportivi della provincia di Livorno, tra cui il 'Cecchini' di Porto Azzurro, nella lista di quelle strutture che hanno ottenuto un contributo per quanto riguarda gli interventi proposti al fine di migliorare e riqualificare gli spazi ad uso pubblico. Complessivamente, come ha spiegato Giani, "saranno finanziati 40 interventi per quasi 12 milioni di euro", e questo è il dato regionale. "Con questo bando - ha aggiunto - diamo un sostegno significativo al miglioramento e alla qualificazione del sistema toscano di impianti e spazi sportivi pubblici".
"Fin dall’inizio della legislatura - ha proseguito il presidente, che ha anche la delega allo sport - mi sono posto l’obiettivo di investire non tanto sui grandi impianti, ma sulla possibilità di utilizzare e rinnovare gli impianti sportivi che ogni amministrazione ha ritenendo la pratica sportiva fondamentale. Nel 2021 abbiamo quindi pubblicato un primo bando da 10 milioni, cui è seguito un secondo bando, nel 2022, da 30 milioni, e quindi quello che presentiamo oggi. Complessivamente abbiamo superato 50 milioni di euro di risorse grazie alle quali abbiamo finanziato interventi in ben 210 comuni toscani sui 273". Rispetto all'offerta dell'ultimo avviso, che metteva a disposizione uno stanziamento di circa 11 milioni e 786mila euro, sono state presentate 163 domande di contributo.
Dall'ampliamento degli spazi alla manodopera e alla ristrutturazione
I progetti presentati riguardavano l’ampliamento di spazi e impianti sportivi e la realizzazione di nuovi impianti ma anche interventi di recupero di ristrutturazione, di manutenzione straordinaria, di miglioramento sismico, di efficientamento energetico, di messa a norma e messa in sicurezza. E, ancora, la realizzazione di nuovi spazi attrezzati e di aree verdi che favoriscano la pratica motoria e sportiva e l'acquisto di arredi e attrezzature sportive.
Ai fini della compilazione della graduatoria sono state considerate prioritarie (e destinatarie di punteggio aggiuntivo) le istanze che erano state presentati nelle annualità 2021 e 2022 ma che non avevano beneficiato del contributo, gli interventi già avviati, ma non conclusi, al momento della presentazione dell’istanza di contributo, gli interventi corredati di progetto esecutivo oppure con livello di progettazione tale da poter essere messo a gara; e ancora gli interventi che prevedano l’efficientamento energetico, l’abbattimento di barriere, il miglioramento della sicurezza dell’impianto sportivo e quelli per l’omologazione dell’impianto sportivo alle Federazioni sportive di appartenenza. Secondo quanto previsto dall’avviso, l’avvio lavori di ogni opera dovrà avvenire entro il prossimo 30 novembre; le opere finanziate dovranno poi essere completate entro il 30 novembre 2024.