rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Cronaca

Polizia, la denuncia della Cgil: "Situazione drammatica tra carenza di personale e stipendi fermi. E sono esplosi i suicidi"

Martedì 12 il presidio davanti alle prefetture. Chirico (Silp-Cgil): "Comparto sicurezza completamente abbandonato a se stesso, nessuna attenzione alle condizioni dei poliziotti. Ignorati da chi ha responsabilità politiche e di governo"

Drammatica carenza di personale aggravata dalle mancate assunzioni per compensare i pensionamenti, stipendi fermi e nessuna attenzione per le condizioni lavorative dei poliziotti. Tra i quali, tragicamente, è esploso il fenomeno suicidario. Per queste ragioni il sindacato di polizia Silp-Cgil ha indetto una mobilitazione nazionale degli agenti che, martedì prossimo 12 luglio, si troveranno davanti alle prefetture (in Toscana a Firenze e Pisa con la presenza di una delegazione livornese) per manifestare il proprio disagio figlio di generale "stato di abbandono del comparto sicurezza". Lo spiega Giovanni Chirico, segretario provinciale Silp-Cgil Livorno, che sottolinea "la drammatica carenza di poliziotti, stipendi fermi al 2021 (per i dirigenti poi non è stato mai firmato il primo contratto dal 2017), nessuna attenzione per le condizioni di lavoro e il benessere organizzativo delle poliziotte e dei poliziotti, mentre di pari passo esplode il fenomeno suicidario: 28 casi, ad oggi, tra tutto il personale in divisa solo dall'inizio dell'anno".

Chirico (Silp-Cgil): "Mancate risorse e assunzioni incidono sulla sicurezza delle persone. Siamo stufi delle chiacchiere"

"In Toscana - spiega Chirico - saranno attuati presìdi davanti alle prefetture di Firenze e Pisa. In tutta Italia si terranno contestualmente analoghe iniziative perché la protesta è nazionale. Proprio tramite chi rappresenta il governo sul territorio, cioè la prefettura, intendiamo mandare un forte messaggio a Palazzo Chigi perché delle chiacchiere siamo stufi. Attueremo un volantinaggio per cercare di spiegare ai cittadini che i nostri problemi - la mancanza di risorse e di assunzioni - incidono direttamente sulla sicurezza delle persone e sul vissuto quotidiano".

"Le assunzioni straordinarie promesse sono un miraggio - prosegue l'esponente del sindacato di polizia - e con una carenza di organico complessiva di 10mila unità, grazie al combinato disposto con i pensionamenti che supereranno i nuovi arrivi, la Polizia di Stato avrà sempre meno operatori nei prossimi anni. Un problema che riguarda anche i carabinieri e le altre forze dell'ordine. A tutto questo aggiungiamo il contratto scaduto e gli straordinari non pagati, il tema delle pensioni e della previdenza complementare/dedicata che viene ignorato cosicché i poliziotti già oggi mal pagati saranno i nuovi poveri in quiescenza, la questione dell'organizzazione del lavoro e del benessere psicofisico che sono completamente ignorate da chi ha responsabilità politiche e di governo".

"L'unica elemosina regalata ai poliziotti proprio da questo mese di luglio - conclude Chirico - è un emolumento accessorio una tantum per il solo 2023, che dovrebbe compensare il mancato contratto. Parliamo di 24 euro lordi mensili per un agente. Neppure mezzo caffè al giorno. Con una inflazione che viaggia oltre l'8 per cento si tratta di una vergogna e di una offesa per tutta la categoria. Quella del 12 luglio rappresenta solo la prima tappa di un lungo percorso di mobilitazione se non registreremo una inversione di tendenza concreta nella gestione delle politiche di sicurezza di questo Paese".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Polizia, la denuncia della Cgil: "Situazione drammatica tra carenza di personale e stipendi fermi. E sono esplosi i suicidi"

LivornoToday è in caricamento