Scuola | Demolizione e restyling per l’asilo nido Pirandello, la nuova struttura potrà ospitare fino a 60 bambini
La giunta ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione dopo il finanziamento tramite la missione numero 4 del Pnrr. Un intervento da 1,8 milioni di euro
Un intervento da 1,8 milioni di euro per dare nuova vita all'asilo nido Pirandello, servizio che si trova tra via Bracco, via Pirandello e via Roma, a pochi passi da Villa Fabbricotti. Un edificio datato 1974, in grado oggi di ospitare circa 48 bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, che sarà demolito e sostituito da una struttura adeguata alle attuali normative in tema di edilizia scolastica. Si tratta di un progetto per il quale il Comune di Livorno aveva richiesto finanziamento tramite i fondi del Pnrr, quelli che fanno riferimento alla missione 4, ovvero la componente dedicata al potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione.
Nei giorni scorsi la giunta ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione, tracciando così una linea in merito a quelli che dovranno essere i dettagli del progetto di fattibilità economica. Con i lavori che, stando al cronoprogramma degli uffici comunali, dovranno andare in appalto entro la fine di maggio di quest'anno. La nuova struttura, polifunzionale, potrà ospitare fino a 60 bambini divisi tra piccoli, medi e grandi, con prevista anche una parte dedicata al micronido e dunque per i piccoli non ancora in grado di camminare, agevolando così l'attività delle educatrici.
Tra le caratteristiche indicate nel progetto pedagogico dell'atto di indirizzo alla progettazione, oltre alla possibilità in futuro di potersi trasformare e adeguare ad un centro infanzia 0-6 e al fattore sicurezza e accessibilità per quel che riguarda la fruizione degli spazi in modo autonomo e autoregolato per i piccoli, anche l'inclusività e dunque l'assenza di barriere, la flessibilità, l'accuratezza degli spazi esterni e l'installazione di infrastrutture tecnologiche per l'attività didattica.