Superluna rossa nel cielo di Livorno, lo spettacolare scatto mentre sorge dalle colline. Foto
Immortalata dal fotografo Luciano Milianti, è apparsa in tutto il suo splendore intorno alle 22
Uno scatto spettacolare e affascinante, che coglie il momento in cui la superluna rossa sorge - intorno alle 22 di ieri lunedì 3 luglio - dalle colline livornesi. Le foto sono state realizzate da Luciano Milianti. Tantissimi gli occhi puntati verso l'alto per osservare quella che viene anche definita superluna del cervo. Il nostro satellite infatti, per l'occasione, si è trovato al perigeo, ovvero alla minima distanza dalla Terra (360.149 km) e per questo è apparsa più grande del solito data la minore distanza che la separa nostro pianeta.
I diversi nomi della Luna piena furono stabiliti dagli Indiani d'America sulla base delle caratteristiche della natura di ogni mese. Luglio è normalmente il mese in cui le nuove corna di cervo escono dalla fronte e, da qui, il nome di 'Luna piena del cervo'. Nelle zone più basse si tagliava il fieno, mentre in quelle più alte iniziavano i temporali estivi, per questo veniva anche chiamata Luna del Fieno o Luna del Tuono. La Luna piena di luglio è chiamata anche Luna 'del raccolto': non solo delle messi, ma anche delle erbe aromatiche e della frutta e ortaggi che verranno posti in conserva per l'inverno. E di tutto ciò che abbiamo seminato in ogni campo.