Viale Italia, altri quattro attraversamenti pedonali rialzati per ridurre gli incidenti. Cantieri al via a settembre
L'obiettivo è aumentare la sicurezza, saranno pronti entro la fine dell'anno. Si aggiungono ai due realizzati tra Barriera Margherita e la zona antistante gli scogli dell'Accademia
Altri quattro attraversamenti pedonali rialzati sorgeranno nelle prossime settimane sul viale Italia. Dopo i primi due, realizzati tra l'ippodromo Caprilli e Barriera Margherita, i prossimi nasceranno di fronte ai bagni Fiume, in corrispondenza del moletto di Ardenza, all'altezza della Rotonda di Ardenza e in prossimità dell'incrocio con via Lepanto. Il progetto esecutivo per la loro realizzazione è stato approvato dalla giunta nei giorni scorsi, per un costo complessivo di circa 90mila euro. Prosegue dunque l'opera avviata nei mesi passati dall'amministrazione per cercare di garantire e migliorare i livelli di sicurezza di un asse stradale, come appunto è viale Italia, nell'ambito del quale è stato registrato il maggior numero di incidenti negli ultimi 4 anni, molti dei quali proprio in prossimità degli attraversamenti pedonali.
foto 1
foto 2
Cantieri a settembre, i lavori termineranno entro la fine dell'anno
Secondo quanto descritto nel progetto i cantieri verranno installati a settembre e l'obiettivo è quello di avere gli attraversamenti pedonali rialzati completati entro la fine dell'anno visto che serviranno circa 4 settimane di lavoro per ognuno di essi. Le zone, come detto, riguardano quei tratti di carreggiata dove già esistono degli attraversamenti a raso. Il primo verrà realizzato a poche decine di metri dall'ingresso dell'Accademia, di fianco alla Baracchina Bianca, all'incrocio tra viale Italia e via Lepanto (foto 1); il secondo a pochi metri dall'ingresso dei bagni Fiume (foto 2); il terzo e il quarto in prossimità della Baracchina Rossa, vicino al moletto di Ardenza (foto 3), e tra viale Italia e via del Parco, ovvero all'entrata della Rotonda di Ardenza (foto 4).
foto 3
foto 4
Con la realizzazione di questi ulteriori quattro attraversamenti pedonali rialzati in tutto saranno sei, ma alla fine il totale sarà 10. Visibili, dati anche i colori accesi, rispetto alle normali strisce pedonali avranno anche lo scopo di rendere l'attraversamento dei pedoni più agevole e sicuro. Intanto il Comune ha istituito a far data da ieri, mercoledì 18 agosto, limite massimo di velocità di 30 km/h, nei 40 metri precedenti l'attraversamento, in entrambi i sensi di marcia.