rotate-mobile
Cucina

Migranti salvati in mare dalla Life Support, la nave Emergency assegnata al porto di Livorno: "Troppo lontano". Video

Si tratta di 35 persone soccorse in acque internazionali. Il coordinatore missioni Sar, Albert Mayordomo: "Lo sbarco a 670 miglia dal salvataggio non rispetta il diritto internazionale"

Sono stati soccorsi nella serata di ieri, sabato 29 aprile, e salvati in acque internazionali in preda a uno stato di ansia e disorientamento dopo quattro giorni senza acqua e senza cibo. E nella mattinata di mercoledì 3 maggio arriveranno nel porto di Livorno a bordo della Life Support di Emergency alla quale è stato assegnato dalle autorità proprio lo scalo livornese per lo sbarco. Si tratta di 35 migranti, tra cui un minore, che avevano  lasciato Tobruk nella notte fra martedì 25 e mercoledì 26 aprile. emerg.

Come racconta il medico della Life Support di Emergency Alessandro Trainito, "le persone soccorse accusavano segni di stress emotivo e di disidratazione, non avevano scorte sufficienti né di acqua né di viveri. Nelle prossime ore il team sanitario a bordo monitorerà le loro condizioni cliniche". "Le autorità italiane - commenta il commissario Sar, Albert Mayordomo - ci hanno assegnato il porto di Livorno per lo sbarco, a 4 giorni e quasi 670 miglia nautiche di distanza dal luogo in cui è avvenuto il salvataggio. L’assegnazione di porti lontani non rispetta il diritto internazionale e posticipa senza motivo l’assistenza di cui hanno bisogno le persone soccorse”.

Migranti a Livorno, dalle violenze alla rinascita: "Picchiati di notte senza motivo, siamo stati in acqua più di 30 ore"

Salvetti: "Pronti ad accoglierli"

"La notizia mi è stata comunicata alcune ore fa dal Prefetto di Livorno – le parole del sindaco di Livorno, Luca Salvetti – noi naturalmente ci mettiamo subito in moto con tutti i settori comunali che già nel mese di dicembre hanno gestito con efficienza e con cuore  l'accoglienza di due navi di migranti, le Ong Sea Eye 4 e  Emergency Life Support, ovvero il Gabinetto del Sindaco, la Protezione Civile, il Sociale con gli assistenti sociali. Naturalmente il nostro impegno è coordinato dalla Prefettura e dalla Regione Toscana. Daremo il massimo impegno ma nello stesso tempo esprimiamo perplessità e ci fa riflettere quello che dice il medico di bordo, ovvero che la nave di Emergency impiegherà 4 giorni e quasi 670 miglia nautiche per arrivare a Livorno. Si valutino bene le condizioni  di salute delle persone che sono a bordo e che molto probabilmente dovrebbero sbarcare prima per ricevere le cure necessarie".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Migranti salvati in mare dalla Life Support, la nave Emergency assegnata al porto di Livorno: "Troppo lontano". Video

LivornoToday è in caricamento