Aprile Jazz, domenica 2 aprile lo spettacolo "L'evasione di Chet" al Teatro Ordigno
Domenica 2 aprile, nell'ambito dell'11esima edizione della JAM Jazz Appreciation Month Livorno Aprile 2023 a cura del Comitato Unesco Jazz Day Livorno, appuntamento al Teatro Ordigno con lo spettacolo "L'evasione di Chet - Racconto musicale sulla parentesi italiana della vita di Chet Baker", evento a cura dell'associazione Il Canto della Balena. Il cast è formato da: Marco Milanesi, scenografia in live painting, Monica Giorgetti, voce, Luca Marianini, tromba, Giovanni Giò Belli, chitarra, Stefano Travaglini, contrabbasso. Giovanni Bondi, regia e narrazione. Luca Forni, autore.
Nel pomeriggio, alle 18.30 al Land'ho bistrot, Porto Turistico Cala de' Medici di Rosignano Solvay, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo teatrale Partecipano Marco Milanesi, scenografia in live painting, Luca Marianini, tromba, Giovanni Giò Belli, chitarra e Giovanni Bondi, regia e narrazione. Gli artisti impegnati nello spettacolo si esibiranno in una performance introduttiva raccontando i retroscena e le motivazioni da cui questo spettacolo nasce.
Lo spettacolo
Lo spettacolo "L'evasione di Chet" nasce dalla passione e da un affetto profondo, che ciascuna delle figure interessate, a vario titolo, nello studio e nella realizzazione del progetto, provano per la discussa, emblematica, rivoluzionaria, incompresa e sfuggente figura del meraviglioso musicista, complesso artista e uomo inquieto quale è stato Chet Baker. L'obiettivo è di provare a distaccarsi dalla visione che siamo abituati a ricevere dai vari documentari o testi: tanti critici musicali e storici dell'arte contemporanea hanno creato un racconto che ormai si sviluppa attraverso alcune "fasi" che sono identificate come "sintesi esemplificative" della vita e della carriera di Chet Baker.
Attraverso questa narrazione obsoleta, si tenta di trasmettere delle informazioni attraverso degli "inquadramenti condizionanti", tentando di poter rendere comprensibile ad: appassionati, al pubblico e ai tanti studenti che ormai popolano i corsi universitari, conservatori, scuole private; la figura, il linguaggio e lo stile di un genio che non può essere trasmesso con criteri e schemi "normali": lui è Chet Baker!
Il racconto è un frammento, una ricostruzione immaginata, di un giorno vissuto da Chet, all'interno di quei 16 mesi passati nel carcere di Lucca; uno dei tanti giorni difficili vissuti da un uomo che ha passato tutta la vita a tentare di evadere da se stesso, dal dolore, dagli affetti, dalla famiglia, dai ricordi e dalle paure e anche dal successo e dalla quotidianità. Il racconto che è il filo conduttore dello spettacolo, è un testo scritto dal cantautore e autore torinese Luca Forni.
Tale racconto detta i tempi dello spettacolo, con la voce narrante di Giovanni Bondi che recita i paragrafi del testo accompagnata dal noto fumettista Marco Milanesi che disegna dal vivo la scenografia attraverso un gioco di luci e un proiettore che rendono il tutto estremamente suggestivo e intenso. La parte centrale dello spettacolo resta però la musica di Chet Baker, che vuol essere la vera protagonista.
Si alternano alla voce narrante i suoni di una band di grandi musicisti; un quartetto che vede alla tromba un bravo esponente del jazz italiano, Luca Marianini; con lui una splendida voce femminile, l'attrice e cantante Monica Giorgetti. Gli altri musicisti sono Giovanni Giò Belli alla chitarra e al contrabbasso Stefano Travaglini.
Info
Ingresso: 10 euro, ridotto 9 Euro. Info e e prenotazioni: Tel. 0586788573 – email: info@prolocovada.it .