Teatro, all'Acquario va in scena lo spettacolo "Testa di Rame"
L'associazione teatrale culturale "I Leggendari" e l'Acquario di Livorno presentano la rassegna teatrale "RaccontiDiMare" che si terrà nella Sala del Relitto dell'Acquario di Livorno.
"RaccontiDiMare" è la prima rassegna teatrale di prosa pensata per un pubblico di tutte le età, che ospita spettacoli in cui il mare è parte importante della storia: sarà infatti la scenografia offerta dalla Sala del Relitto dell'Acquario di Livorno a fare da sfondo a tutti gli spettacoli.
Il programma proposto è di alta qualità, un calendario composto da spettacoli inediti ed altri che hanno girato l'Italia, messi in scena da professionisti livornesi. Il primo evento è previsto per il periodo natalizio, domenica 29 Dicembre alle 16 infatti va in scena "Testa di Rame" di Gabriele Benucci e Andrea Gambuzza con Andrea Gambuzza e Ilaria Di Luca.
Tra la terra e il mare sta il palombaro. Nuota, galleggia sospeso in un mondo privo di rumori, muto come un pesce, senza parole. Siamo nel dopoguerra. Sullo sfondo, appena si mette piede sul molo del porto, ecco Livorno. Acre, sanguigna, verace, sarcastica. Gli autori Gabriele Benucci e Andrea Gambuzza hanno raccolto testimonianze, documenti e interviste sul mondo dei palombari. È un racconto tra quello che accade sopra il mare e tutto il fantastico mondo che si spande sotto. Il Palombaro Scintilla è il testimone di entrambe le visioni: l'amore per il mare, per la vita e per la sua donna, Rosa. In "Testa di rame", che indica anche la cocciutaggine e la testardaggine del protagonista, si parla in livornese. E Livorno è Piero Ciampi, è Amedeo Modigliani, è Bobo Rondelli, è Paolo Virzì. Scintilla, nome letterario, ma che si rifà al realmente esistito "Testina", si muove negli abissi facendo lo slalom tra il tragico e l'ironico, tra le truppe americane in superficie e le navi tedesche affondate e da "bonificare" da questi "angeli del mare". Comicissimo il momento delle varie declinazioni e definizioni del classico intercalare livornese "de". La guerra è finita, la città distrutta, anche il mare, vicino alla costa, è deturpato dal ferro e dall'acciaio nazista. Un affresco popolare e sfrontato, un inno alla vita.
Costo biglietto: 5 euro a persona (vincolato al biglietto d'ingresso dell'Acquario)
Gratuito per bambini sotto il metro di altezza e disabili
I biglietti sono acquistabili direttamente alla biglietteria dell'Acquario di Livorno il giorno stesso dello spettacolo
PER INFO
Racconti di Mare
Acquario di Livorno
piazzale Mascagni 1
Livorno