Festa dei nonni, origini e curiosità
Istituita in Italia con una legge del 2005, rappresenta il momento in cui ricordarne il ruolo essenziale svolto nelle famiglie e nella società
Oggi, lunedì 2 ottobre, si celebra la Festa dei nonni, una data speciale per chi ha la fortuna di poter contare ancora sul loro affetto. Sì, perché l'amore di un nonno o di una nonna è qualcosa di difficile da spiegare, che si comprende solo vivendolo. I nonni, fin dall'infanzia, svolgono un ruolo essenziale nella crescita dei nostri bambini, prendendosene cura e trascorrendo con loro moltissimo tempo, soprattutto nel caso in cui i genitori, per lavoro, siano costretti fuori casa per buona parte della giornata. Poi, anche con il trascorrere degli anni, conservano un ruolo chiave per i nipoti: chi non si ricorda, ad esempio, i famosi pranzi dalla nonna? Quelli in cui era vietato lasciare anche un solo piccolo pezzetto di cibo, guai un "rimprovero" divertito.
Quando è nata la Festa dei nonni
La Festa dei nonni è stata istituita in Italia con la legge n. 159 del 31 luglio 2005 "per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale". Si festeggia il 2 ottobre in quanto, in questo giorno, la Chiesa Cattolica celebra gli "angeli custodi". Negli altri Paesi la data cambia a seconda delle tradizioni: in America, ad esempio, si festeggia il giorno dopo il Labor Day, la festa che consacra la fine dell'estate e il ritorno al lavoro nel primo lunedì di settembre; nel Regno Unito nella prima domenica di ottobre; in Canada il 25 ottobre. In Francia, invece, nonne e nonni vengono festeggiati separatamente: le prime hanno una giornata dedicata fin dal 1987, ovvero la prima domenica di marzo, i secondi vengono celebrati solo dal 2008 nella prima domenica di marzo. Fiore ufficiale della Festa dei nonni è il nontiscordardimé, nome evocativo del significato profondo della ricorrenza.
Festa dei nonni, le origini
La ricorrenza ha origini americane: è nata negli Stati Uniti nel 1978, grazie al Presidente Jimmy Carter che accettò la proposta di Marian McQuade, una mamma casalinga della Virginia Occidentale con 15 figli e 40 nipoti, che propose di istituire una giornata nazionale dedicata ai nonni. Il ‘National Grandparents Day' viene così celebrato ogni anno da allora nella prima domenica di settembre, tradizione adottata dai vari Paesi del mondo concordi nel dare omaggio alle figure tra le più importanti della vita di un bambino e della società.