Giorni della merla, leggende e credenze popolari
Il 29, 30 e 31 gennaio, secondo la tradizione, sarebbero i giorni più freddi dell'anno
Iniziano domenica 29 gennaio i cosiddetti tre "giorni della merla", ovvero quelle che, secondo la tradizione popolare, sarebbero le giornate più fredde dell'anno. Una credenza che, tuttavia, non ha solide basi scientifiche e che non corrisponde sempre alla realtà, anche se, in questo 2023, le temperature saranno piuttosto rigide anche a Livorno.
Giorni della merla, la leggenda e credenze popolari
Sui giorni della merla esistono numerose leggende, tutte accomunate dalla presenza al loro centro della femmina del merlo. Secondo quanto si narra, la merla, che un tempo aveva un piumaggio bianco, andò a ripararsi all'interno di un camino per riscaldarsi e trovare rifugio dal freddo. Ciò fece sì che il suo manto, a causa della fuliggine, diventasse grigio, rimanendo poi di tale colore. La leggenda, quindi, spiega così in maniera favolistica il dimorfismo della livrea del merlo, bruna/grigia nelle femmine e nera brillante nel maschio.
Sempre secondo le tradizioni popolari, se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà bella. Se al contrario sono caldi, la primaverà arrivera in ritardo. Anche in questo caso, però, non esistono evidenze scientifiche a suffragare tale ipotesi.