Festa della donna, la ricetta della torta mimosa
Ingredienti e preparazione di questo dolce perfetto per essere gustato l'8 marzo
Oggi, mercoledì 8 marzo, si celebra la festa della donna. Ideale per festeggiare a tavola è la torta mimosa, un dolce leggero, gustoso e ricco di sapore capace di conquistare ogni palato. Vediamo come prepararla con la nostra ricetta.
Ingredienti
Di seguito gli ingredienti necessari per preparare una torta mimosa per 8 persone.
Ingredienti per 2 Pan di Spagna del diametro di 20 cm:
- 250 g. zucchero;
- 140 g. farina;
- 120 g fecola di patate;
- 8 uova;
- 2 baccelli vaniglia;
- 1 pizzicosale fino.
Ingredienti per la Crema pasticcera:
- 5 tuorli;
- 175 g. zucchero;
- 500 ml. latte intero;
- 125 ml. panna fresca liquida;
- 55 g. amido di mais (maizena)
- 1 baccello di vaniglia.
Ingredienti per la Crema Chantilly:
- 100 ml. panna fresca liquida;
- 10 g. zucchero a velo.
Ingredienti per la Bagna al Liquore:
- 130 g. acqua;
- 75 g. zucchero;
- 70 g. Grand Marnier (Rum o altro liquore o succo d’arancia).
Ingredienti per decorare:
- zucchero a velo.
Preparazione dei 2 Pan di Spagna
Questo il procedimento per la preparazione dei due Pan di Spagna:
- rompete le uova in una ciotola e poi montatele con una frusta;
- aggiungete i semi dei baccelli di vaniglia e il sale. Versate lentamente anche lo zucchero continuando a mescolare
- setacciate ed aggiungete anche la farina e la fecola, mescolando ben bene con una spatola per ottenere un impasto omogeneo.
- imburrate e infarinate due teglie da 20 cm di diametro. Distribuite equamente l'impasto fra le 2 tortiere;
- cuocete i vostri pan di spagna in forno statico preriscaldato a 160° per circa 50 minuti. Per verificare che siano cotti fate la prova dello stecchino, che deve risultare completamente asciutto;
- lasciateli raffreddare completamente prima di sformarli.
Preparazione della crema diplomatica (crema chantilly)
Questo il procedimento per la preparazione della crema diplomatica, detta anche crema chantilly:
- prelevate i semi dal baccello di vaniglia e metteteli in una tazzina;
- in una ciotola sbattete i tuorli e aggiungete lo zucchero e i semi di vaniglia amalgamando il tutto;
- versate in un tegame il latte, la panna e il baccello svuotato e scaldate il tutto fino quasi al bollore;
- aggiungete, setacciato, l'amido di mais, mescolando. Non appena il latte sarà caldo eliminate il baccello con delle pinze da cucina. Versatene un mestolo nella ciotola con i tuorli e mescolate con una frusta;
- versate il contenuto della ciotola nel tegame con il latte caldo, a fuoco moderato, continuando a mescolare fino a . far addensare;
- riponetela in una pirofila bassa e ampia e lasciatela raffreddare completamente;
- versate la panna fresca in una ciotola, unite lo zucchero a velo e montate con la frusta;
- riprendete la crema e trasferitela in un'altra ciotola;
- unite una prima cucchiaiata di panna e mescolate poi aggiungete tutta la panna restante mescolando con una spatola;
- coprite con della pellicola e conservate in frigo per circa 30 minuti.
Preparazione della bagna al liquore
Questro il procedimento per preparare la bagna al liquore:
- versate in un tegame l'acqua, il liquore e lo zucchero;
- accendete il fuoco e, mescolando, scaldate lo sciroppo fino a che lo zucchero non si sarà sciolto;
- versatelo all'interno di un'altra ciotola e lasciatelo raffreddare.
I passaggi per la decorazione
Questi, infine, i passaggi da seguire nella decorazione e nell'assemblaggio:
- eliminate la crosticina esterna da entrambi i pan di spagna, iniziando dai bordi, poi dalla parte superiore ed infine dalla parte inferiore;
- prendete uno dei due Pan di Spagna e utilizzando un coltello lungo e seghettato, a dentatura larga, fate in modo da ricavare 3 dischi dello stesso spessore;
- riscaldate leggermente la bagna al liquore;
- posizionate su un piatto il primo strato di Pan di Spagna e, utilizzando un cucchiaio, spargete su tutta la superficie del disco un po' di bagna. Unite ora circa 1/4 della crema e livellatela con una spatola;
- inserite il secondo disco nel cerchio, bagnate nuovamente e coprite con un altro strato di crema;
- inserite il terzo disco, bagnate nuovamente e aggiungete ancora uno strato di crema;
- ricoprite di crema anche i bordi della torta aiutandovi con una spatola;
- prendete il secondo Pan di Spagna e tagliatelo per ricavare dei cubetti piuttosto piccoli. Riponeteli in una ciotola;
- ricoprite tutta la torta con i cubetti di pan di spagna che si attaccheranno alla crema;
- riponete la torta in frigo per qualche ora;
- prima di servire, aggiungete una spolverata di zucchero a velo.