Maxi evasione fiscale da oltre mezzo milione di euro: denunciato 50enne livornese
La guardia di finanza ha scoperto il titolare di un distributore di carburante che ha emesso fatture simulando cessioni di benzina e gasolio mai avvenute
La guardia di finanza ha scoperto il titolare di un distributore di carburante che ha emesso fatture simulando cessioni di benzina e gasolio mai avvenute
Operazione della guardia di finanza. Sul retro dell'azienda sono stati trovati: pneumatici fuori uso, batterie ed oli esausti, barattoli di vernice ed alcune lastre di eternit
Operazione della guardia di finanza. Scoperti anche due bar della provincia con lavoratori in nero
Operazione della guardia di finanza. L'uomo in passato era già stato segnalato per la mancata emissione di scontrini
Nel mirino della guardia di finanza un agriturismo, una ditta di pulizie, una di riciclaggio metalli, un'impresa di trasporto e un'agenzia immobiliare
Operazione della guardia di finanza. L'uomo, grazie alle sue attività illecite, era riuscito ad accumulare oltre un milione di euro
Nel mirino della guardia di finanza una cooperativa che lavora nel porto in ambito logistico e cinque ditte di Livorno
Operazione della guardia di finanza. L'uomo si era creato un piccolo laboratorio dentro la propria abitazione con tanto di serra: all'interno quattro piante di cannabis
L'uomo, residente a Campiglia Marittima, è stato fermato durante un controllo del territorio per contrastare il traffico illecito di sostanze stupefacenti
Un 30enne, alla vista della polizia, ha provato a disfarsi di un panetto di hashish e di un bilancino di precisione
In manette un cittadino straniero di 21 anni. L'operazione è stata condotta dalla guardia di finanza
Il ministro dell'Interno ha twittato il proprio ringraziamento per l'operazione della Guardia di Finanza. Il generale Bartoloni: "Grande sacrificio e impegno"
La guardia di finanza e l'agenzia delle dogane hanno intercettato un carico di 644 chilogrammi proveniente dall'Honduras
Operazione record della guardia di Finanza di Livorno. Sul mercato la sostanza stupefacente avrebbe fruttato 130 milioni di euro.
Gli otto reperti sequestrati, risalenti al I secolo a.C. e dal valore inestimabile, erano conservati in ottimo stato