In media arrivano 130 pazienti al giorno, tra questi anche chi potrebbe fare a meno delle cure d'urgenza. E in attesa della riorganizzazione ospedaliera, il personale sanitario è costantemente sotto stress
Il regalo della segreteria aziendale dell'Unione italiana lavori Federazione poteri locali (Uil-Fpl): "Importante che i degenti restino in contatto visivo con le proprie famiglie"
L'intuizione di alcuni medici di Boston ripresa dal reparto di Rianimazione. Grazie a questo sistema è possibile eseguire tracheotomie e altre manovre invasive su pazienti positivi
Una 69enne, paziente oncoematologica positiva al covid 19 e ricoverata in isolamento dal 25 marzo, racconta la gioia nel poter vedere, tramite un tablet, la propria famiglia: "Un'emozione fortissima"
Il responsabile delle malattie infettive per l'Asl Toscana nord ovest fa il punto della situazione per quanto riguarda l'ospedale cittadino: "Diminuito il carico dei malati in terapia intensiva. I risultati raggiunti frutto della collaborazione tra i vari reparti"
I quattro tablet utilizzati nei reparti Covid sono stati donati dall'Ordine provinciale delle professioni infermieristiche: "Le finestre digitali sono l'unico contatto con l'esterno"
I quattro pazienti sui quali è stato testato, come testimoniato dagli ematologi dell'Asl, sono in miglioramento. Grazie a questa cura sembra che sia possibile evitare l'intubazione e la ventilazione assistita
Un bambino di 9 anni ha voluto rendere omaggio a tutto il personale che durante l'emergenza da Covid-19 sta rischiando la propria vita per salvare quella degli altri
Secondo quanto riporta il sindacato, le due lavoratrici della Salento Innova sarebbero state allontanate dopo le loro denunce. L'azienda però controbatte: "Hanno presenziato a una riunione sindacale durante il periodo di malattia"
Differenziati i presidi: quello livornese, insieme a Massa, Lucca, Versilia e Pontedera, sarà attrezzato per il ricovero di pazienti positivi dell'area territoriale Toscana Nord ovest. Casani: "Pronti all'aumento di contagi, in 10 giorni raddoppieremo i posti"
Ripetuti furti dei dispositivi di protezione individuale all'ospedale di Livorno: gli operatori sanitari costretti a legare i flaconi per evitarne l'appropriazione indebita
L'annuncio da parte dell'Asl. Chiusi gli accessi pedonali tra cui quelli in via della Meridiana e della Cupola Santa Giulia. Aperti invece il varco di Via Gramsci, come entrata riservata esclusivamente al personale dipendente, e il portone del centro trasfusionale, come percorso riservato e tutelato per i donatori di sangue
L'azienda aveva invitato i lavoratori a comprare doni per i piccoli ricoverati. Il primario Roberto Danieli: "Un appoggio significativo per tutto il nostro reparto"