Numerose le chiamate alle forze dell'ordine che hanno eseguito diversi interventi. I cittadini: "Ci fanno rispettare le regole anti Coronavirus, ma nei weekend ognuno fa quel che vuole"
L'installazione, comparsa all'alba di domenica 16 agosto in viale Caprera, è opera di un artista anonimo: "Tredici richieste di aiuto come i commensali all'Ultima Cena"
L'anonimo artista pratese, di origine livornese, ha tappezzato lo storico quartiere con le sue opere: "Tramite l'arte riesco a invadere gli spazi più intimi e difficilmente accessibili. Questo è il vero valore del mio lavoro"
I dati, relativi al periodo dal 1 maggio al 9 luglio, sono stati forniti dalla polizia municipale. Il "record" appartiene al varco che si trova tra via della Venezia e via Borra con 549 sanzioni
Due mesi fa si poteva vedere il fondale dei canali medicei, adesso invece tutto è cambiato. Gli abitanti della zona: "Peccato, eravamo abituati a un altro spettacolo"
Omar Alex Melani, titolare della Hydra: "Io e il mio staff ci mettiamo a disposizione per restituire ai cittadini, una volta finita la quarantena, lo scenario che meritano"
Vicino gli Scali del Vescovado spunta un'imbarcazione da diporto praticamente intatta. Lungo tutti i canali medicei i resti di rifiuti e rottami gettati nel corso degli anni
La richiesta del comitato Vivi la Venezia bocciata dall'amministrazione che propone due alternative: "Cambio orario di conferimento e ritiro oltre a una stazione mobile ogni 15 giorni per la raccolta"
Con i suoi canali e i suoi vicoli, ricorda da vicino la nota città veneta, da cui prende il nome. E adesso è pronta a vestirsi a festa per ospitare la kermesse dell'estate più amata dai livornesi
Il provvedimento, entrato in vigore il 15 maggio e della durata di un anno, prevede anche l'eliminazione delle aree pedonali in scali del Monte Pio e scali del Ponte di Marmo
Ecco le zone interessate dalla decisione della giunta comunale. Previste anche due nuove aree pedonali sugli Scali della Fortezza Nuova e nella parte terminale di via dei Pescatori
Spiacevole episodio per alcune attività in Venezia che sono state sanzionate con 50 euro: "Non possiamo tenere i bidoni all'interno per motivi igienici, ma neanche all'esterno al di fuori degli orari previsti. Serve una soluzione"
Il progetto firmato Ceis e Comune di Livorno per insegnare a vivere la notte in maniera rispettosa e altrernativa. Ogni weekend una serie di incontri nei locali della Venezia