Pianosa, avvistato un esemplare di foca monaca. Video
Probabilmente si tratta dello stesso animale che era stato ammirato anche in Capraia. Il presidente del Parco nazionale dell'arcipelago toscano: "Un evento eccezionale"
Dopo la Capraia, la foca monaca, specie minacciata di estinzione di cui sopravvivono in natura meno di 700 esemplari, è stata avvistata, nel pomeriggio di sabato 3 ottobre, anche al largo di Pianosa. Le immagini, catturate dal maresciallo Francesca Fabrizi del reparto carabinieri Parco nazionale dell'arcipelago toscano e dall'assistente capo coordinatore Michele Comune, mostrano l'animale nuotare liberamente nelle acque lungo la costa orientale dell'isola. Subito dopo, il materiale raccolto è stato al presidente del parco Giampiero Sammuri che, a sua volta, l'ha girato alle ricercatrici Giulia Mo e Sabrina Agnesi le quali, dopo un'attenta analisi, hanno validato l'avvistamento.
Entrano con il kayak nella grotta della "foca monaca": multati
"Sono veramente entusiasta di questa nuova osservazione di foca monaca – le parole di Sammuri – oltretutto in un'isola diversa. Voglio ringraziare il maresciallo Fabrizi e l'assistente Comune, che hanno dimostrato di avere, oltre ad un'ottima professionalità nel proprio lavoro, anche uno spirito di osservazione non da tutti. Grazie anche al faunista Vincenzo Rizzo Pinna che ha immediatamente elaborato le immagini per permettere un esame migliore ed ovviamente alle ricercatrici Mo ed Agnesi, sempre disponibili e professionali. Ora dobbiamo intensificare il monitoraggio per comprendere meglio gli sviluppi di questo eccezionale ritorno e implementarne le azioni di tutela".
(video Facebook Parco nazionale dell'arcipelago toscano)