Effetto Venezia 2023, al via la 38esima edizione: il programma di mercoledì 2 agosto
Riccardo Garrone apre la kermesse quest'anno interamente dedicata al cinema. In calendario spettacoli teatrali, artisti di strada, incontri, proiezioni, mostre e molto altro ancora
Effetto Venezia 2023, la guida completa con tutto quello che c'è da sapere
Una città che diventa "il Cinema", in tutte le sue sfaccettature: dalle proiezioni sulle pareti dei palazzi del quartiere della Venezia, agli spettacoli musicali, teatrali e di strada, fino alle mostre, agli ospiti delle serate di talk e agli happening. Tutto è pronto per la 38esima edizione di Effetto Venezia, la kermesse estiva al via questo mercoledì 2 agosto (conclusione domenica 6 agosto) che Livorno riserva al suo affascinante quartiere e quest'anno interamente dedicata al cinema. Alle 18.30 la "pre-inaugurazione" affidata all’incontro con il regista Matteo Garrone in Fortezza Vecchia. A seguire, alle 20.30, il taglio del nastro in Piazza del Luogo Pio e alle 21.30 lo spettacolo Moby Dick fella compagnia Teatro Dei Venti.
Effetto Venezia, il programma completo di mercoledì 2 agosto
PALCHI ED EVENTI
Fortezza Vecchia
- Alle 18.30, apertura cinematografica: incontro con Matteo Garrone;
- dalle 22.30 alle 5, Maratona Frusciante (a scatola chiusa): maratona cinematografica fino alle prime luci dell’alba con selezione (a sorpresa) di Federico Frusciante;
Piazza del Luogo Pio
- Alle 21, Spettacolo di apertura: Moby Dick - Teatro dei venti;
Spazio Cinema Piazza Dei Legnami
- Alle 21.15, proiezione in strada di Porco Rosso di Hayao Miyazaki (1992);
Palco Del Pescatore
- Alle 22:30, Trio Laucci,Donati,Boschi - "Da Nino Rota a John Williams. Itinerario musicale nella storia del cinema";
?Ex Teatro San Marco
-
Alle 22.30, Concerto Volontre?, Instant song;
Palco Ex Macelli
- Alle 22.30, Mac & Beth, The Movie. Regia di Emanuele Gamba;
Teatro Vertigo
- Alle 22, Ciak si sogna! Spettacolo scritto e interpretato da Fabio Ceccarini;
?Spazio Cinema Biblioteca Museo della Città
- Alle 21.30, proiezione Livorno Superstar - la città negli spezzoni dei film di Marco Sisi;
Palazzo Huygens
- Alle 22.15, inaugurazione mostra Il Cinema muto a Livorno. La storia del cinema Lumière a Livorno attraverso i documenti della "Biblioteca Labronica", a cura di Cooperativa Itinera.
- Alle 22.30 Proiezione di Rapsodia Satanica (1917)
Spazio Coop Comitato Coppa Barontini
- Alle 20, Ma Nemmeno Al Cinema… Una storia di rinascita. Un Fior fiore di formaggio. La storia incredibile del Pecorino di Farindola.
ARTISTI DI STRADA - GLI SPETTACOLI
Piazza dei Domenicani
- Alle 22.20, La famiglia Mirabella - Il Teatro Viaggiante. Spettacolo vincitore del Premio Takimiri.
Adiacenze Teatro San Marco
- Dalle 21, fotografi minuteri con Nicola Mauro Salza e Alessandro Solimani.
Via Borra
- Alle 21, 22, 23, Domani si cambia la luna, di e con Felice Pantone tratto da una storia di A.Gigli.
Via Strozzi/Via Carraia
- Alle 21:30 e 23, Scen-Sen-So, Deliri di clown, Compagnia Gran Mastro.
Teatro San Marco/Via del Casino
- Alle 22, Cinelù, DrumRum Teatro
LABORATORI
Piazza dei Legnami
- Alle 20.30, Laboratorio di per bambini e ragazzi. A cura di Enrico Pellegrini.
Via Borra
- Dalle 21.30, giocoleria funzionale e inclusiva;
MARCHING BAND
Strade del quartiere
- Dalle 21.30, Bandita - Badabimbumband
SPETTACOLI ITINERANTI
Strade del quartiere (dalle 21.15)
-
The bodyguard - Lorenzo Baronchelli;
-
Le Cyclo-Fà, Madame Silhouette e Monsieur Penombre;
-
Battaglione Clown, A cura di Giulivo Clown
Effetto Venezia 2023, tutte le mostre
Museo della Città (ingresso gratuito)
- Sezione pittura: Cari Inferiori di Daniele Caluri;
- Sezione fotografia: 25 Anni Di Cliciack e Un ponte tra le Venezie - ritratti dalle giornate degli autori veneziani. Di Giulia Barini.
Museo della Città (Polo Bottini dell'Olio)
- "Sognando i corsari", Livorno e il suo mare negli archivi alinari. Biglietti: Intero 6 euro, ridotto 4 euro. Orario continuato fino alle 24;
Museo della Città (Spazio biblioteca)
- Cinematopie, esposizione collettiva a cura di Jacopo Suggi.
Palazzo Huygens
- Il Cinema Muto A Livorno, dai materiali della Biblioteca Labronica, a cura di Cooperativa Itinera.
?Teatro San Marco
- Essere Gian Maria Volonté, di Valentina Restivo.
Scali del Refugio
- Back To The Future di Giacomo Favilla;
?Viale Caprera
-
Cinematroupe di Paolo Ciriello (Installazione su Fosso di Viale Caprera);
Via Del Pescatore Ex Caserma Pompieri
- Stra-Ordinari, mostra fotografia di Serafino Fasulo;
?Ex Circoscrizione 2 - Scali Finocchietti
- Artigianato A Effetto, artigiani del cinema a Effetto Venezia. A cura di Fondazione Livorno;
?Cantina Palio Marinaro
- Carlo Vive Nel Nostro Palio Marinaro, mostra fotografica. Storia del Palio Marinaro dei 20 rioni negli anni del dopoguerra.
?Via Dei Bottini Dell’Olio
-
Face/Noface di Valentina Formisano;
Via Della Venezia
- ?Locandine dell’archivio del cinema 4 Mori
Strade del quartiere
- Trekking Cinema, un percorso per individuare e riconoscere gli angoli della Venezia raccontati nel cinema nel corso del Novecento. A cura di Marco Sisi.
Scali Delle Cantine 36/38
-
Cinema, romanticismo punk. In mostra l’artista LIV (dalle 19.30 a mezzanotte)
Via San Giovanni - Sede Svs
-
15 Anni Del Fotoclub Nove Livorno;
Via Della Pina D’oro 2
- Locandine mai viste del cinema italiano, rassegna di falsi storici e futuri. A cura di Extra Arts & culture
?